Sono ormai quasi 2 anni che la Commissione di Valutazione Impatto Ambientale del Veneto sta esaminando il progetto presentato da Adige Ambiente per la realizzazione della discarica di Cà Balestra a Valeggio sul Mincio, accanto alla pre-esistente discarica di rifiuti solidi urbani Cà Baldassarre.
Dopo la richiesta di integrazioni documentali e dopo l’inchiesta pubblica del mese di giugno sembrava che ormai la Commissione potesse esprimersi entro l’estate scorsa. Già in settembre il sindaco di Valeggio aveva annunciato ai propri concittadini e alle testate giornalistiche che il progetto sarebbe stato bocciato. Poi la sorpresa: Adige Ambiente in ottobre offre al Comune 6 milione di euro pur di far approvare il progetto.
Da mesi e mesi ormai cittadini e Istituzioni attendevano il pronunciamento (negativo) della Commissione (si ricorda infatti che tutti gli Enti interessati al progetto, sia comunali che provinciali, sia in Veneto che in Lombardia, si sono espressi contro la realizzazione della discarica!) ed invece è arrivata la sorpresa: alla vigilia di Natale il sito della Regione Veneto ha reso pubblico il progetto aggiornato e sostitutivo presentato da Adige Ambiente per Cà Balestra!
***seguici anche su facebook alla pagina Comitato ANTI – CA’ BALESTRA o su VeronaGreen.it
LA SITUAZIONE È DIVENUTA ORA VERAMENTE INACCETTABILE!
L’ingiustificato silenzio della Commissione ha permesso ad Adige Ambiente di ripresentare il progetto per adeguarlo ai nuovi requisiti previsti da una delibera di Giunta pubblicata il 20 agosto. Tutto questo non sarebbe successo se la Commissione si fosse espressa entro la fine di luglio!
Sono quasi due anni che il progetto è all’esame della Commissione V.I.A. – un gruppo di tecnici (tra cui molti in palese conflitto di interessi, come rilevato dall’Osservatorio Ambiente e Legalità di Venezia e Legambiente) pagati profumatamente dai cittadini – che non rispetta i tempi e le procedure previste dalla legge e che continua a permettere ad Adige Ambiente di correggere e modificare il progetto per far in modo che alla fine venga approvato! E questo noncurante delle moltissime criticità al progetto segnalate da Enti, Gruppi, Comitati e cittadini.
Al di là dei tecnicismi e dei contenuti dei nuovi documenti presentati da Adige Ambiente, è importante sottolineare che la discarica di Cà Balestra è destinata a distruggere il territorio di Valeggio e a rendere vani i numerosi sforzi compiuti in questi anni per valorizzare la zona, che ha puntato tutto su turismo, enogastronomia e agricoltura.
Valeggio città d’arte, Borgetto sul Mincio, il Parco Sigurtà, i famosissimi tortellini, la Festa del Nodo d’Amore, i rinomati ristoranti, la sagra della Pesca di Verona, della zootecnia e molte altre iniziative … tutto rovinato dalla presenza sul territorio di una discarica per rifiuti pericolosi !
Sì, perché il progetto, anche se presentato come “discarica per rifiuti non pericolosi”, verrà poi realizzato come “discarica per rifiuti pericolosi”… e basterà un attimo per vederli arrivare!
E tutto questo a dispetto di un territorio ad elevata vulnerabilità idrogeologica e di ricarica degli acquiferi dove, a causa della vicinanza dei pozzi ad uso idropotabile, si rende pericolosa la costruzione della discarica (Fonte: Commissione V.I.A. Provincia di Verona, verbale 317/2012).
E anche proprio adesso che il sindaco di Valeggio ha incaricato una società di marketing specializzata per studiare le criticità della comunicazione del Comune ai suoi cittadini e per rilanciare l’immagine turistica di Valeggio !